propedeutica
IL GIOCO ACCOMPAGNA I BAMBINI IN UN MONDO TUTTO MUSICALE!!!

Il Laboratorio di propedeutica musicale è un corso collettivo, suddiviso in fasce d'età dai 5 fino ai 7 anni d'età
Ha una durata di 60 minuti
​
L’approccio didattico proposto durante i laboratori si basa su una precisa idea pedagogica: la propedeutica musicale ha come scopo non tanto quello di “insegnare” la musica, quanto quello di aiutare il bambino a riconoscere e tradurre in concreto il proprio bisogno di vivere la musica fisicamente ed emotivamente, così che essa contribuisca alla sua formazione e crescita globale come individuo. Si apprende così la musica attraverso un’esperienza creativa e collettiva che mira a coinvolgere tutto ciò che alla musica è o può essere inerente: gesto, movimento, danza, scansione verbale, vocalità, strumenti musicali, drammatizzazione ed esecuzione. I bambini imparano ad ascoltare, a riconoscere e classificare suoni, toni, ritmi, a muoversi al ritmo della musica e a cantare, contribuendo alla costruzione della loro capacità espressiva. La musica si impara praticandola insieme. E’ necessario quindi condividerla profondamente e amarla insieme, utilizzando il punto di vista del bambino prima che quello dell’insegnante, solo così il gioco dell'attività musicale può risultare appassionante e divertente per chi lo svolge, cioè per il bambino stesso che vede nell’insegnante il primo ad appassionarsi e a divertirsi mentre promuove e coordina il gruppo. L’obiettivo principale del programma è quindi quello di rendere il bambino l’effettivo protagonista dell'azione formativa. L'esperienza musicale nasce dal corpo (gesti-suono, body percussion), dal suono vocale, dalla scansione verbale, presupposto fondamentale al canto, e dall'uso di una strumentazione ritmica in forma di gioco

Obiettivi specifici ed educativi
-
Formare e accrescere le possibilità di espressione e di comunicazione musicale;
-
conoscere consapevolmente la propria voce inserita all'interno del suonocoro ;
-
sperimentare le potenzialità sonore della voce per utilizzarla in una produzione creativa;
-
acquisire gradualmente una consapevole capacità di ascolto della musica e dei suoni che ci circondano;
-
sviluppare le capacità mnemoniche;
-
sviluppare l' “orecchio interno”;
-
conoscere ed esplorare oggetti sonori;
-
riconoscere e riprodurre tratti percettivi dei fenomeni acustici (suoni e rumori) quali timbro, altezza, intensità, durata, spazialità;
-
stimolare il senso ritmico e la coordinazione corporea;
-
eseguire in gruppo coreografie ed esercizi di ritmica corporea e drammatizzazione ritmica.
-
educare al lavoro di gruppo nel rispetto delle regole e dello scambio